**PROGRAMMA Sabato 29 Ottobre**
Ore 10,00 Escursione naturalistica
(Durata 2h – si consiglia abbigliamento comodo da trekking autunnale)
- Passeggiata guidata sui sentieri del fungo cardoncello e delle piante tipiche autunnali della murgia, durante il percorso sarà possibile visitare il laghetto di S. Giuseppe, uno specchio d'acqua carsico censito dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia;
Ore 10,00 Laboratori in masseria
Il “cardoncello” (cardo selvatico) e l’antica cultura dei “mangiafoglie” Verdure selvatiche consumate da buongustai e raccoglitori di erbe armati di coltello e zappetta a spasso nei campi, nella natura;
C'è pascolo e pascolo. C'è latte e latte. C'è formaggio e formaggio, prodotto con latte di pecore e capre allevate prevalentemente a pascolo murgiano che ospita numerose specie vegetali di grande importanza: muschi e licheni, varie graminacee e ferule, è ricco di funghi, tuberi e bulbacee, anche di genere commestibile, come i lampascioni e i cardoncelli.
“Caccia al tesoro in masseria” gli ospiti in squadra potranno cimentarsi in una giocosa avventura dove dovranno cercare oggetti nascosti negli ambienti della masseria, risolvere indovinelli, destreggiarsi tra diversi rompicapi sempre legati ai temi della campagna e della stagionalità.
La “funghicoltura” Amate i funghi e vorreste averli a disposizione sempre freschi e profumati? Perché non provare ad autoprodurli?
Come coltivare il fungo cardoncello.
Ore 13,00 Degustazione in area attrezzata
Ore 13,00 Pranzo in masseria
Per Partecipare, i Costi:
- Escursione naturalistica o laboratori in masseria + Degustazione in area attrezzata € 10,00.
- Escursione naturalistica o laboratori in masseria + pranzo in masseria € 25,00 adulti € 15,00 bambini fino a 10 anni.
**PROGRAMMA Domenica 30 Ottobre**
Ore 10,00 Laboratori in masseria
Il “cardoncello” (cardo selvatico) e l’antica cultura dei “mangiafoglie”. Verdure selvatiche consumate da buongustai e raccoglitori di erbe armati di coltello e zappetta a spasso nei campi, nella natura;
C'è pascolo e pascolo. C'è latte e latte. C'è formaggio e formaggio, prodotto con latte di pecore e capre allevate prevalentemente a pascolo murgiano che ospita numerose specie vegetali di grande importanza: muschi e licheni, varie graminacee e ferule, è ricco di funghi, tuberi e bulbacee, anche di genere commestibile, come i lampascioni e i cardoncelli.
“Caccia al tesoro in masseria” gli ospiti in squadra potranno cimentarsi in una giocosa avventura dove dovranno cercare oggetti nascosti negli ambienti della masseria, risolvere indovinelli, destreggiarsi tra diversi rompicapi sempre legati ai temi della campagna e della stagionalità.
La “funghicoltura” Amate i funghi e vorreste averli a disposizione sempre freschi e profumati? Perché non provare ad autoprodurli?
Come coltivare il fungo cardoncello.
Ore 13,00 Degustazione in area attrezzata
Ore 13,00 Pranzo in masseria
Per Partecipare, i Costi:
- Escursione naturalistica o laboratori in masseria + Degustazione in area attrezzata € 10,0.
- Escursione naturalistica o laboratori in masseria + pranzo in masseria € 35,00 adulti.
- € 15,00 bambini fino a 10 anni.